Bere molta acqua e mantenerci idratate offre numerosi benefici al nostro corpo, sia internamente che sulla superficie esterna. Per cominciare ricordiamoci di bere almeno 6-8 bicchieri d’acqua al giorno, di consumare regolarmente frutta e verdura fresca e integratori alimentari dall’alto contenuto di acqua, vitamine e sali minerali.
Idratare il viso per prevenire l’invecchiamento cutaneo
Una corretta idratazione è una buona abitudine che si riflette sempre sullo stato di salute della pelle del nostro viso. Una cute ben idratata è più sana, più luminosa e meno esposta all’invecchiamento. Oltre all’apporto giornaliero di acqua derivante da una dieta corretta, possiamo idratare la nostra pelle con alcuni attivi fondamentali, in particolare nei periodi in cui potrebbe apparire più arida. Pensiamo, ad esempio, al periodo che segue le esposizioni solari.
1 – Utilizziamo il detergente adatto alla nostra pelle
Per ripristinare l’idratazione ideale della pelle, dobbiamo partire da un’idonea detersione, utile per rimuovere le cellule morte che si formano in seguito al turn-over cellulare. In questo modo, la nostra cute è ben preparata a ricevere più in profondità gli attivi presenti nelle creme e nei sieri ad azione idratante che andremo ad utilizzare.
E’ importante, inoltre, scegliere detergenti con un pH adatto al tipo di pelle:
2 – Applichiamo sieri e creme con attivi ad azione specifica
Come step successivo è importante applicare sieri e creme con attivi ad azione specifica. Tra questi troviamo sicuramente l’acido ialuronico, un componente essenziale della pelle. Grazie alla sua struttura, l’acido Ialuronico è in grado di trattenere le molecole d’acqua e di rilasciarle successivamente in modo prolungato – in base al peso molecolare – verso gli strati più profondi, donando idratazione e luminosità. Un altro importante attivo è la vitamina E, che svolge un’azione lenitiva, idratante e anti-rossore, oltre ad essere un efficace antiossidante. La vitamina E ha un’azione protettiva nei confronti dei radicali liberi che provengono dallo stress ossidativo (raggi UV, fumo ed inquinamento) e contrasta la formazione di rughe e la perdita di elasticità.
3 – Rimedi consigliati per combattere la disidratazione cutanea
Quando notiamo che la nostra pelle presenta i classici segnali della disidratazione – come una “pelle che tira” o una “pelle secca e ruvida al tatto” – è bene applicare alcuni rimedi facilmente reperibili in farmacia.
In questi casi, il nostro trattamento non può prescindere da:
È sempre bene ricordarci, in ogni caso, di rivolgerci ad un farmacista esperto, prima di acquistare e utilizzare prodotti per il trattamento cutaneo del viso. Consigli specifici su misura ci evitano scelte che possono rivelarsi nocive e ci aiutano a vivere meglio.